Chiunque abbia a cuore le sorti del nostro pianeta vorrebbe, almeno idealmente, diminuire o eliminare del tutto l’uso della plastica. Il problema è che vivere senza plastica sembra più facile a dirsi che a farsi.

Vivere senza plastica: 4 consigli utili per inquinare di menoAnche perché ormai la plastica è ovunque e spesso, troppo spesso, la troviamo anche nei posti più impensabili e tristemente contaminati dall’uomo. Fiumi, mari, montagne, sentieri in aperta campagna sembrano patire l’invasione della plastica che spesso l’uomo non solo ne consuma in sovrabbondanza ma non smaltisce nemmeno in maniera corretta.

Tra l’altro oggigiorno molte aziende puntano sull’usa e getta, producono beni non destinati a durare, a volte anche comodi da usare, ma che sicuramente hanno un grande impatto ambientale non solo per la produzione ma anche per lo smaltimento.

Ma sono i pesci e gli abitanti di mari e oceani a farne la spesa maggiore. Tantissime reti da pesca gettate in mare intrappolano e impigliano tartarughe, pesci e uccelli marini.  Ma la plastica non nuoce solo ai pesci, sono tantissimi gli animali che scambiano la plastica per cibo e muoiono o soffocati o perché il loro stomaco si riempie di plastica.

Ma non è solo la plastica che viene smaltita in malo modo a essere una minaccia per l’ambiente. Anche la plastica che smaltiamo correttamente rappresenta comunque una criticità per l’utilizzo eccessivo di risorse che richiede sia lo smaltimento di quella non riciclabile che la lavorazione di quella che può essere riutilizzata.

Noi, l’ambiente e gli animali abbiamo estremamente bisogno di persone che abbiano a cuore le sorti del nostro pianeta e si impegnino a diminuire o meglio ancora eliminare l’uso della plastica. È un processo difficile, che richiede tempo e organizzazione ma, oggi come oggi, è anche estremamente necessario farlo.

Ma non è solo la plastica che viene smaltita in malo modo a essere una minaccia per l’ambiente. Anche la plastica che smaltiamo correttamente rappresenta comunque una criticità per l’utilizzo eccessivo di risorse che richiede sia lo smaltimento di quella non riciclabile che la lavorazione di quella che può essere riutilizzata.

Noi, l’ambiente e gli animali abbiamo estremamente bisogno di persone che abbiano a cuore le sorti del nostro pianeta e si impegnino a diminuire o meglio ancora eliminare l’uso della plastica. È un processo difficile, che richiede tempo e organizzazione ma, oggi come oggi, è anche estremamente necessario farlo.

E ora vediamo insieme sette consigli pratici per vivere senza plastica.

1 – Evita di utilizzare la plastica monouso.

Bicchieri usa e getta, bottiglie, sacchetti per la spesa sono le cose più semplici da rimpiazzare.

Puoi sostituire la plastica usa e getta con:

  • i bicchieri in carta compostabile possono sostituire i bicchieri in plastica
  • caraffe filtranti o bottiglie in vetro (meglio se con vuoto a rendere) possono sostituire le bottiglie d’acqua in plastica
  • Puoi usare borse in stoffa o in materiale resistente riutilizzabile per trasportare la tua spesa dal negozio a casa. Il trucchetto è averne sempre almeno uno a portata di mano, puoi tenerli in macchina, nel cestino della bici o anche in borsa (ce ne sono alcuni pieghevoli comodissimi)

2 – Non comprare frutta e verdura preconfezionate

Molti negozi alimentari preconfezionano la frutta e la verdura nella plastica e offrono sacchetti di plastica per gli articoli sfusi. Ci sono semplici alternative che ti aiutano a ridurre il tuo impatto sull’ambiente. Comprare frutta e verdura incartata o confezionata in plastica è veloce e pratico ma purtroppo crea rifiuti di plastica che possono facilmente essere evitati. Scegli frutta e verdura sfusa e usa i sacchetti riutilizzabili per pesarla e portarla a casa.

3 – Usa uno spazzolino eco friendly

Ci sono diverse alternative al classico spazzolino per denti usa e getta. Per esempio puoi comprarne uno in bamboo o con la testina sostituibile che ti eviterà di sostituire il corpo in plastica per diversi mesi.

Un ulteriore passo per vivere senza plastica è comprare dentifrici in confezioni di alluminio sia in pasta che in polvere.

4 – Compra meno e meglio

Spesso e volentieri acquistiamo le cose d’impulso senza chiederci se ci servono davvero o se ci sono alternative migliori e rispettose dell’ambiente.

Non è facile eliminare del tutto gli imballi di plastica, anche se c’è chi riesce a vivere senza plastica ma tutti noi possiamo quanto meno ridurne l’acquisto.

Per esempio possiamo scegliere imballaggi in carta o in vetro al posto di quelli in plastica, comprare prodotti sfusi e preferire articoli che durano nel tempo a quelli usa e getta.

Potrebbe interessarti:

Ridurre l'uso della plastica: borsa in stoffa riutilizzabili
Ridurre l'uso della plastica: caraffa filtrante
Ridurre l'uso della plastica: spazzolini e cotton fioc in bamboo
Ridurre l'uso della plastica: usa i bicchieri compostabili