L’amore che ci lega agli animali ci spinge a farci tantissime domande su di loro e una delle più frequenti e curiose è “quanti anni avrebbe il mio micio se fosse una persona?”.

Come calcolare l’età del tuo gatto in anni umani

I gatti crescono davvero rapidamente nei loro primi due anni di vita.

Un gatto di 1 anno è l’equivalente di un ragazzo di 15 anni. Un gatto di 2 anni ha 25 anni in anni umani. Raggiunto il secondo anno di vita ogni anno felino che passa corrisponde all’incirca a quattro anni umani, quindi un gatto di 3 anni ha circa 29 anni; un gatto di 4 anni ne avrebbe 33; uno di 5 anni corrisponde a 37enne e così via. Se il tuo gatto arriva a 20 anni, ha circa 97 anni umani.

A differenza dei cani – che per calcolare l’età equivalente in anni umani bisogna tener presente la taglia – per i gatti la formula è universale perché sono tutti più o meno della stessa taglia.

Per scoprire l’esatta età umana del tuo gatto, guarda il grafico qui sotto!

Grafico per calcolare l’età del tuo gatto

Fasce d’età dei gatti Età del gatto In anni umani
Micino 0-1 anno 1 15
Adulto dai 2 ai 10 anni 2 25
  3 29
  4 33
  5 37
  6 41
  7 45
  8 49
  9 53
  10 57
Anziano dopo gli 11 anni 11 61
  12 65
  13 69
  14 73
  15 77
  16 81
  17 85
  18 89
  19 93
  20 97

Quanti anni vivono in media i gatti?

Oggi giorno è abbastanza comune vedere un gatto raggiungere i 20 anni (quasi 100 in anni umani!). Il gatto più vecchio del mondo ha raggiunto la considerevole età di 31 anni.

Tre sono le cose che possono incidere pesantemente sull’età che raggiungerà il tuo gatto e sono: ereditarietà, ambiente e alimentazione.

Per quanto riguarda l’ereditarietà non puoi fare assolutamente nulla ma in compenso puoi davvero influire sull’ambiente in cui vivi, offrendogli un posto sicuro a prova di micio e lontano da pericoli. Puoi mettere in sicurezza i balconi e terrazzi, proteggerlo da piante velenose, predatori e veicoli.

Il terzo fattore è la nutrizione, ti consigliamo di farti aiutare dal tuo veterinario di fiducia per assicurarti che il tuo micio rimanga il più vicino possibile al suo peso ideale. Infatti i gatti che hanno un peso corporeo ideale o che si avvicinano a esso vivono più a lungo di quelli fuori forma.