Il diabete è una malattia davvero pericolosa e molti proprietari di animali diabetici si trovano in grande difficoltà a riconoscerne i sintomi. Ed essendo il diabete una malattia davvero pericolosa, tanto da condurre alla morte se non correttamente curata, vorrei sensibilizzare tutti gli amanti degli animali su questa malattia e sui sintomi.
Il diabete mellito è caratterizzato da un incremento dei livelli di zucchero nel sangue, ciò avviene quando ci si trova in presenza di una carenza di insulina.
Normalmente i livelli di zucchero sono vengono regolati dall’insulina ma se quest’ultima è insufficiente lo zucchero si accumula nel sangue e non è più utilizzabile dal nostro organismo.
La diagnosi precoce è essenziale
Al fine di escludere l’insorgenza o limitare le complicazioni dovute al diabete è essenziale diagnosticarlo il più in fretta possibile.
Cani e gatti che soffrono di diabete ma seguono una corretta terapia concordata con il proprio veterinario di fiducia hanno aspettative di vita lunghe.
Il diabete può manifestarsi a qualunque età indipendentemente da razza e sesso, tuttavia esistono alcuni fattori di rischio che è bene conoscere.
Fattori di rischio per il gatto
- obesità
- scarsa attività fisica
- età avanzata: gatti anziani
- eredità genetica
- correlazione con altre malattie come l’infiammazione cronica del pancreas e l’ipertiroidismo
Fattori di rischio per il cane
- obesità
- età avanzata: cani di mezza età e anziani
- eredità genetica
Segnali di allarme da non sottovalutare
Ora che abbiamo visto quali sono i fattori di rischio e dato che sappiamo l’importanza della diagnosi precoce, non resta che identificare quali sono i segnali di allarme.
- sete intensa
- letargia ovvero l’animale è meno attivo e dorme di più
- insorgenza della cataratte nel cane
- pelo rado, secco e opaco o eccessiva perdita
- debolezza agli arti posteriori nel gatto
- assenza di auto pulizia nel gatto
- difficoltà a saltare nel gatto
Come viene diagnosticato il diabete
Se si ha anche solo il minimo sospetto che il proprio amico a quattro zampe possa soffrirne è bene recarsi immediatamente dal vostro veterinario. Il vet dopo aver valutato le informazioni che gli fornirete potrà procedere con l’analisi delle urine per verificare l’eventuale presenza di glucosio nel sangue e nelle urine. Dobbiamo ricordare che la diagnosi precoce e la terapia insulinica migliorano la qualità e le aspettative di vita dell’animale diabetico.
Come si tratta il diabete?
La terapia consigliata per la cura del diabete consiste nella somministrazione di insulina e nel sottoporre l’animale a una dieta a basso contenuto di carboidrati. Il tutto verrà stabilito dal veterinario sulla base degli esami clinici effettuati e sulle condizioni di salute del vostro cane o gatto.