igiene Cani e gatti come prendersi cura di loroStiamo vivendo un periodo molto delicato in cui l’igiene e la pulizia sono importanti non solo per noi ma anche per i nostri amici animali. Va detto che normalmente cani e gatti sono animali puliti che ogni giorno dedicano del tempo per eliminare lo sporco dal pelo e lisciarlo. Tuttavia la pulizia che riescono a fare da soli non è sufficiente e noi dobbiamo aiutarli a mantenersi puliti. È davvero molto importante avere tanta pazienza e delicatezza e non sgridarli se non collaborano durante la pulizia ma piuttosto premiare quando si fanno pulire con tranquillità.

Cani e gatti trasmettono il coronavirus?

Attualmente non vi è alcuna dimostrazione scientifica che cani e gatti possano trasmettere l’infezione da Covid 19. Detto questo è consigliabile prestare più attenzione alla loro pulizia.
Tuttavia prima di darvi qualche consiglio voglio smentire immediatamente quanto detto da un veterinario ospite di Pomeriggio Cinque: non usate la candeggina, non solo provoca ustioni ma se l’animale si lecca le parti pulite con candeggina può morire per avvelenamento.

Caratteristiche di cute e pelo

Il pelo e la cute di cani e gatti svolgono importantissime funzioni. Per esempio il pelo, attraverso una proteina che contiene, regola la temperatura corporea, ha anche funzioni estetiche e comunicative come ad esempio quando i gatti gonfiano la cora o i cani rizzano il pelo sulla schiena. La cute invece è una riserva d’acqua ed elettroliti. L’epidermide del cane ha un ph medio di 7 e di 6.5 per il gatto. Spazzolare periodicamente il manto dei nostri piccoli amici stimola le ghiandole sebacee ed aiuta ad eliminare polvere, terra e sporcizia.

Quale spazzola o pettine usare?

come pulire il gatto spazzolare il pelo del gattoLe spazzole a setole morbide sono indicate per il pelo corto, quelle con setole dure per il pelo corto o medio. Le spazzole con punte arrotondate sono consigliate per il pelo medio o lungo. Le striglie in gomma o in acciaio vanno bene per il pelo corto. I pettini in gomma sono ideali per qualunque tipo di pelo. I pettini di metallo, i pettini a rastrello, i cardatori e i taglianodi vanno invece bene per il pelo medio o lungo.

Il gatto va spazzolato?

Anche se generalmente il gatto è un animale molto pulito è importante spazzolarlo per eliminare il pelo morto e limitare la quantità di pelo che ingerisce.

Spazzolarlo regolarmente eviterà la formazione e l’ingestione di boli di pelo.

Lavaggio del cane

In linea generale è consigliabile non lavare i cani fino al compimento dei 5 mesi per evitare che possa ammalarsi per gli sbalzi di temperatura visto che il sistema immunitario dei cuccioli non è ancora molto efficace. In taluni casi, facendo molta attenzione e meglio ancora affidandosi ad un esperto, è possibile lavarli anche prima. Per scegliere la frequenza con cui lavare il nostro cane occorre tener presente il tipo di pelo e la sua lunghezza, l’età, lo stato di salute e il tempo passato fuori casa.

come lavare il cane e fare il bagno al caneÈ importante non lavare il cane troppo spesso onde evitare che la pelle si secchi e sia così più esposta ad agenti esterni come parassiti e batteri. Capirete quindi che non vi è una cadenza fissa per lavare il cane, in generale viene consigliato un lavaggio ogni due o tre mesi ma questa non è una regola e non vale per tutti i cani. È importante utilizzare uno shampoo specifico per animali onde evitare di aggredire troppo il ph della pelle.

Se volete ottenere un effetto antimicrobico per uccidere virus e batteri potete utilizzare shampoo contenenti il 4% di clorexidina. Shampoo antiparassitari o disinfettanti andrebbero usati solo dietro indicazione del veterinario.

Mi raccomando, durante il bagnetto ponete molta attenzione a non fare andare acqua nelle orecchie.

Come e quando lavare il gatto

I gatti dedicano molto tempo alla loro pulizia e grazie alla loro lingua ruvida riescono a mantenersi puliti. Tuttavia se hanno la possibilità di uscire di casa e esplorare il mondo attorno a loro, possono avere bisogno di un aiuto nella pulizia. In questi casi un bagno è d’aiuto per ripulirli dalle impurità, batteri e terra.

lavare e pulire il gatto fare il bagnetto al gattoOvviamente il bagno va fatto lontano dei pasti per non disturbare la digestione.

Poiché molti gatti non amano l’acqua, è bene abituarli fin da piccoli, con molta delicatezza e gradualità nel bagnarli. Quando fate il bagnetto al vostro gatto è bene spazzolarlo prima perché il pelo bagnato è difficilmente districabile.

Vi consiglio di non riempire troppo la vaschetta in cui laverete il gatto, massimo una decina di centimetri, anche meno se il micio è piccolo. È importante anche mettere un tappetino antiscivolo sul fondo e stare molto ma molto attenti a non mandare acqua negli occhi nelle orecchie.
Per insaponarlo potete usare una spugna. Con il risciacquo ponete molta attenzione a rimuovere ogni residuo di shampoo. Infine tamponatelo bene con degli asciugamani per asciugarlo.

Pulizia delle orecchie di cani e gatti

pulire le orecchie a cani e gattiEccessivi depositi di cerume possono causare infezioni all’orecchio proprio per questo è molto importante pulirle regolarmente. Il condotto auricolare di cani e gatti ha una particolare conformazione e il timpano è molto arretrato per cui non si rischia di far male pulendogli le orecchie.

Per pulirle potete usare le soluzioni che si trovano in commercio oppure una soluzione casalinga di acqua leggermente tiepida con camomilla.

Mi raccomando non usate mai cotton fioc perché il cane o il gatto potrebbero muoversi mentre li pulite e potreste fargli male. È invece consigliato usare una garza o un pezzetto di carta assorbente molto resistente.

Pulizia delle zampe

Pulire le zampe ai nostri piccoli amici è importante per evitare il rischio di infezioni e per prevenire il trasporto di germi all’interno della casa.

Per pulire le loro zampette si possono usare le salviettine o un panno morbido inumidito con acqua dove avrete messo poche gocce di un detergente per animali che non fa schiuma. Scusatemi se lo ribadisco ancora una volta ma non usate assolutamente candeggina, è pericolosissimo e le conseguenze sono molto gravi, vanno dalle ustioni all’insorgere delle dermatiti fino alla possibile morte per avvelenamento se si leccano le parti pulite con candeggina.

Taglio delle unghie

Le unghie dei cani si consumano in base a quanto tempo camminano, meno camminano e più saranno lunghe. C’è però un’unghia che non si consuma mai ed è lo sperone: è bene tenere sotto controllo la sua lunghezza, se troppo lunga può dare fastidio. I gatti invece normalmente se le curano da soli utilizzando i tiragraffi se vivono in casa o grattando tronchi e cortecce se hanno la possibilità di uscire. All’interno delle unghie dei nostri piccoli amici vi è una parte polposa ricca di vasi sanguigni e diramazioni nervose che se inavvertitamente tagliata provoca molto dolore. Se non siete sicuri su come tagliare le unghie ai vostri animali, rivolgetevi al vostro veterinario o ai toelettatori.

Igiene orale

lavare i denti al cane pulire denti e gengivi dei caniL’igiene orale è molto importante sia nei cani che nei gatti in quanto nella bocca e sui denti si possono annidare numerosi batteri che se non adeguatamente puliti possono comportare molti disturbi che possono avere conseguenze anche su fegato e cuore.

Quasi tutti i problemi causati da una cattiva igiene orale sono riconducibili alla formazione della placca batterica che se non adeguatamente trattata porta uno stato infiammatorio cronico delle gengive e alla caduta dei denti.

Capirete quindi che è molto importante abituare i vostri pelosi a sottoporsi regolarmente alla pulizia orale con spazzolino e dentifricio appositamente formulati per gli animali. Infine, ultimo consiglio, quando lavate i loro denti ricordatevi sempre di pulire anche le gengive.